35 anni di design, CASACOR 2022
Per celebrare il suo 35° anniversario, CASACOR 2022 porta questa edizione commemorativa nel cuore di San Paolo: il Conjunto Nacional di Paulista Avenue, uno dei più importanti punti di riferimento architettonici della città, progettato 63 anni fa dall'architetto David Libeskind.
La mostra ha aperto i battenti il 5 luglio e rimarrà aperta fino all'11 settembre con il tema "Infinito Privato". Un lavoro intenso che, come rivela Paula Thyse - architetto e presidente del consiglio curatoriale della mostra insieme a Livia Pedreira - crea all'interno dell'edificio spazi ispirati all'architettura moderna.

| Fotografia: Choice Image
VM Stone of Brazil, rappresentante ufficiale ed esclusivo di XTONE, ha puntato sulla versatilità e sulla durata delle superfici di grande formato di Porcelanosa per questa importante mostra di architettura, design e paesaggistica.
L'eredità modernista degli anni '50
Le tonalità dell'acciaio ossidato si trasferiscono al calore e alla sobrietà dell'Oxide Brown, evocando un design intenso, che si integra perfettamente nell'ambiente moderno di Otto Felix, ricevendo l'esecuzione di Defriuli Mármores che ha saputo usare e plasmare il materiale con maestria.

| Fotografia: Choice Image
Con la durabilità come caratteristica principale, l'Oxide Brown crea una barriera protettiva contro la corrosione, rendendo il materiale ancora più resistente dell'acciaio ordinario, rendendolo uno dei materiali più versatili in architettura.
Living Art
Considerata un pezzo iconico del design, la collezionePaonazzo Biondo spicca nello straordinario ambiente "Living Art" dell'architetto Murilo Lomas, generando molte aspettative tra i creatori, generando l'aspettativa di diventare la nuova tendenza dei rivestimenti in Brasile.

| Fotografia: Choice Image
Con una superficie dall'aspetto avorio, questo materiale ha il potere di trasformare pareti e pavimenti in una tela artistica grazie alla sua immagine ad alta definizione, con una profondità e una lucentezza squisite.
Contando sull'incredibile esecuzione di Botânico Mármores, lo spazio esplora una proposta di rinnovamento con texture e colori che dialogano perfettamente in ogni dettaglio dell'ambiente.
AMORphus Studio
L'eleganza della collezione Calacatta Gold è presente in "AMORphus Studio", un progetto di Wesley Lemos con Pedra Única Mármores.

| Fotografia: Choice Image
Con colori caldi e accoglienti, la creazione è stata sviluppata per una giovane coppia innamorata dell'arte contemporanea, del design brasiliano e della letteratura, riflettendo il binomio studioso e popolare.
Un viaggio in Toscana
Con il nome "Tuscan Corner", Sabrina Salles crea uno spazio da sogno, un progetto ispirato a uno dei più belli e idilliaci paradisi italiani. L'architetto debutta nella mostra creando un ambiente in cui gli elementi rustici si combinano con l'aria italiana, dando vita a un'atmosfera piacevole e sorprendente.
| Fotografia: Kadu Lopes
Con un alto valore decorativo e tecnologico, le superfici Paonazzo Biondo sono protagoniste dello spazio riproducendo la naturale lucentezza del marmo e la profonda texture delle sue venature dorate e caramellate.
Realizzate in modo impeccabile da Arquitetura do Mármore, le superfici in porcellana danno forma al piano di lavoro e al backsplash, oltre ad essere protagoniste dell'isola centrale, con la sua struttura fine che contrasta con le robuste colonne portanti dorate.
Spazi dal sapore cosmopolita
L'intersezione di venature luminose che si diramano lungo la superficie grigia caratterizza la collezione Liem Grey di XTONE, diventando protagonista dello spazio creato dagli architetti Edgar Rochell e Janaina Casagrande.

| Fotografia: Renato Navarro
Per lo "Studio 09", gli architetti si sono ispirati alla vita notturna della città di San Paolo e alla sobria palette di colori, che insieme danno vita a un'atmosfera drammatica con un'impronta cosmopolita unica, grazie all'eccellente esecuzione della pavimentazione realizzata da Lagonegro Mármores & Granitos.
| Fotografia: Renato Navarro, Choice Image
Collegamento tra elementi rustici e tecnologia
La collezione Carrara White esalta la bellezza del bagno della suite "Roots" di InTown Arquitetura, un progetto degli architetti Alexandre Barbosa e Hugo Schwartz.
Progettato per riprendere la struttura e la trama originale dell'edificio del Conjunto Nacional, lo spazio mostra l'unione tra i diversi elementi rustici, la tecnologia e la leggerezza delle superfici in gres porcellanato di grande formato XTONE. Un bagno che, magistralmente eseguito dal laboratorio di marmo Ambiente Padrão - Mármores, abbraccia tranquillità e audacia.
Con l'obiettivo di creare progetti memorabili, i professionisti hanno optato per le bellezze del mondo, per creare spazi che avvolgono il visitatore nella cultura e nelle tradizioni di diversi Paesi.